top of page

ZAMA 27: una lega di nicchia ad alte prestazioni nella pressofusione

  • Immagine del redattore: metalstampo srl
    metalstampo srl
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 3 min
Nel panorama delle leghe per pressofusione, la ZAMA 27 occupa una posizione di nicchia, quasi esclusiva, che tuttavia la rende estremamente interessante per applicazioni di alta precisione e per quei settori che richiedono prestazioni meccaniche e dimensionali superiori.

Nel panorama delle leghe per pressofusione, la ZAMA 27 occupa una posizione di nicchia, quasi esclusiva, che tuttavia la rende estremamente interessante per applicazioni di alta precisione e per quei settori che richiedono prestazioni meccaniche e dimensionali superiori. In un contesto come quello di Metalstampo Srl, che opera da anni nella pressofusione di leghe non ferrose e che ha maturato un forte know-how nella lavorazione della zama, l’impiego della ZAMA 27 rappresenta un tassello strategico per soddisfare le esigenze più complesse dei clienti.


Che cos’è la ZAMA 27

La ZAMA è un gruppo di leghe a base di zinco (Zn), con piccole percentuali di alluminio (Al), rame (Cu) e magnesio (Mg). La ZAMA 27, in particolare, è una variante ad alto tenore di rame (circa 2,7%) rispetto alle classiche ZAMA 4 o ZAMA 5. Questa caratteristica le conferisce:


  • Maggiore resistenza meccanica e durezza

  • Ottima resistenza all’usura e all’abrasione

  • Eccellente stabilità dimensionale nel tempo


L’aggiunta di rame, tuttavia, comporta anche un leggero aumento della fragilità e una minore duttilità, motivo per cui questa lega è impiegata solo quando è necessario privilegiare la robustezza e la precisione rispetto alla deformabilità.


Caratteristiche meccaniche e fisiche

Rispetto alle leghe di zama standard, la ZAMA 27 presenta valori meccanici sensibilmente superiori:


  • Resistenza a trazione: 430–450 MPa

  • Carico di rottura: circa 380 MPa

  • Modulo elastico: 96 GPa

  • Durezza Brinell: 120–130 HB

  • Densità: 6,7 g/cm³

  • Ritiro volumetrico ridotto, ottimale per la pressofusione di precisione


Questi valori rendono la lega particolarmente adatta alla realizzazione di componenti che devono resistere a forti sollecitazioni meccaniche o a cicli di montaggio e smontaggio frequenti, senza perdere le proprie tolleranze dimensionali.


Lavorabilità in pressofusione

Dal punto di vista produttivo, la ZAMA 27 richiede una gestione molto precisa dei parametri di pressofusione.

Il suo intervallo di fusione relativamente basso (380–390 °C) facilita il riempimento rapido delle cavità dello stampo, ma l’elevato contenuto di rame comporta un rischio di corrosione delle parti in acciaio dello stampo, motivo per cui è fondamentale:


  • utilizzare acciai per stampi ad alta resistenza e trattati termicamente;

  • mantenere temperature costanti e controllate durante l’iniezione;

  • ottimizzare i tempi di ciclo per ridurre al minimo le tensioni residue nei pezzi pressofusi.


Metalstampo Srl ha sviluppato nel tempo attrezzature dedicate e cicli produttivi su misura per questa lega, che consentono di ottenere superfici estremamente compatte e prive di porosità, minimizzando i difetti tipici come cricche o ritiri localizzati.


Finitura e trattamenti superficiali

Un altro aspetto cruciale è la capacità della ZAMA 27 di ricevere trattamenti superficiali avanzati, che è superiore a molte altre leghe di zama. La struttura densa e la bassa porosità rendono questa lega ideale per trattamenti galvanici (nichelatura, cromatura, ramatura), verniciature e rivestimenti protettivi.

In particolare, la maggiore durezza superficiale consente di ottenere strati galvanici più uniformi e resistenti, riducendo il rischio di sfogliamento o distacchi nel tempo, anche in condizioni ambientali aggressive (umidità, sbalzi termici, agenti chimici).


Applicazioni industriali

La ZAMA 27 trova impiego soprattutto in settori dove è richiesta un’elevata affidabilità meccanica in dimensioni contenute, come:


  • componentistica per l’industria elettrica ed elettronica, dove sono essenziali precisione e resistenza nel tempo;

  • settore automotive, per leve, ingranaggi, supporti e parti strutturali secondarie soggette a sollecitazioni costanti;

  • meccanismi di chiusura e sicurezza, come serrature, cerniere, sistemi di blocco;

  • attrezzature industriali e strumenti di misura, in cui è indispensabile evitare deformazioni anche dopo migliaia di cicli di utilizzo.


In questi ambiti, la ZAMA 27 è spesso preferita all’alluminio o ad altre leghe leggere, perché consente di produrre componenti più piccoli e robusti, con un’eccellente finitura estetica e un ottimo comportamento alla filettatura e all’assemblaggio.


Il ruolo di Metalstampo Srl

L’esperienza pluriennale di Metalstampo Srl nella pressofusione permette all’azienda di affrontare tutte le complessità produttive associate alla ZAMA 27, dalla progettazione dello stampo fino alle lavorazioni meccaniche di finitura.

Grazie a un controllo accurato di ogni fase, l’azienda riesce a garantire:


  • tolleranze dimensionali molto strette anche su pezzi complessi;

  • ripetibilità e costanza della qualità nel tempo;

  • tempi di produzione competitivi, pur trattandosi di un materiale di nicchia.


Questa specializzazione consente a Metalstampo di offrire ai propri clienti componenti personalizzati ad altissime prestazioni, difficilmente realizzabili con leghe più comuni.


Conclusione

La ZAMA 27 non è una lega per produzioni di massa, ma una scelta tecnica precisa e mirata per progetti in cui la resistenza, la precisione e la stabilità nel tempo sono requisiti irrinunciabili.

Per aziende come Metalstampo Srl, investire competenze e risorse nella lavorazione di questo materiale significa offrire un valore aggiunto reale, diventando un partner affidabile anche per i clienti più esigenti e per i mercati ad alta tecnologia.

 
 
 

Commenti


bottom of page