Lucidatura e Zincatura nella Pressofusione di Alluminio, Zama e Zama27
- metalstampo srl
- 18 minuti fa
- Tempo di lettura: 4 min
Un approfondimento tecnico e applicativo con riferimento all’esperienza di Metalstampo S.r.l.

1. Introduzione: la centralità delle finiture superficiali nella pressofusione
Nel settore della pressofusione di leghe leggere, la qualità superficiale di un componente rappresenta un fattore strategico tanto quanto la precisione dimensionale o le caratteristiche meccaniche del materiale. Oggi, la competitività di un prodotto pressofuso non si misura soltanto sulla sua funzionalità intrinseca, ma anche sulla resistenza all’usura, sulla protezione anticorrosiva e sull’estetica finale, aspetti che assumono un valore sempre maggiore nei mercati ad alto contenuto tecnologico e di design.
Tra i trattamenti superficiali più rilevanti, la lucidatura e la zincatura rivestono un ruolo chiave per garantire uniformità, durabilità e valore estetico sia ai manufatti in alluminio sia a quelli in zama e zama27. Questi processi non sono operazioni accessorie, bensì vere e proprie fasi integrate in un flusso produttivo orientato alla qualità.
In questo contesto si inserisce l’esperienza di Metalstampo S.r.l., azienda con oltre 60 anni di attività nella pressofusione di alluminio e zama, che ha sviluppato un modello di produzione basato su processi integrati, controlli rigorosi e ampia gamma di finiture superficiali. La capacità di coniugare know-how tecnico e supporto al cliente colloca Metalstampo tra i riferimenti del settore in Italia ed Europa.
2. Le leghe impiegate: alluminio, zama e zama27
Per comprendere l’importanza dei trattamenti come lucidatura e zincatura, è utile richiamare le caratteristiche delle leghe più utilizzate da Metalstampo.
2.1 Alluminio pressofuso
Caratteristiche principali: leggerezza, resistenza meccanica, ottima conducibilità termica, stabilità dimensionale.
Vantaggi applicativi: ideale per componenti strutturali, parti esposte a sollecitazioni termiche o meccaniche, elementi tecnici ad alta precisione.
Criticità trattamentali: la superficie dell’alluminio tende a ossidarsi spontaneamente; la lucidatura consente di migliorare l’aspetto estetico, mentre la zincatura o altri rivestimenti protettivi ne aumentano la durata in ambienti aggressivi.
2.2 Zama e Zama27
Zama (ZAMAK): lega a base di zinco, alluminio, magnesio e rame.
Zama27: variante con contenuto specifico di alluminio (circa 27%), che ne migliora le prestazioni meccaniche e la resistenza.
Caratteristiche: eccellente colabilità, possibilità di ottenere pezzi complessi con tolleranze ridotte, buona resistenza agli urti e all’usura.
Vantaggi trattamentali: la zama si presta particolarmente a lavorazioni di lucidatura e trattamenti galvanici, risultando ottimale per prodotti che richiedono finiture estetiche di pregio.
3. La lucidatura: controllo della rugosità e valorizzazione estetica
3.1 Definizione e obiettivi
La lucidatura è un processo meccanico volto a ridurre la rugosità superficiale di un componente, fino ad ottenere superfici uniformi e riflettenti.Gli obiettivi sono:
migliorare l’estetica del manufatto (da semilucida fino a specchio);
facilitare successivi trattamenti (verniciatura, galvanica, rivestimenti PVD);
ridurre i punti di innesco della corrosione;
aumentare la funzionalità tecnica in applicazioni dove l’attrito deve essere contenuto.
3.2 Tecniche impiegate
Metalstampo integra diversi metodi di finitura superficiale, tra cui:
Sabbiatura e pallinatura, per preparare la superficie e uniformare microdifetti;
Burattatura e vibratura, utili per grandi lotti di componenti di piccola e media dimensione;
Satinatura, per un aspetto opaco e omogeneo;
Lucidatura a specchio (grado 8), per settori ad alta esigenza estetica (es. arredamento, elettrodomestico, accessori moda).
3.3 Applicazioni tipiche
Automotive: manopole, leve, inserti estetici;
Arredamento e design: componenti a vista, maniglie, elementi decorativi;
Elettromeccanico ed elettronica: parti che richiedono superfici lisce per facilitare montaggi o ridurre usura.
4. La zincatura: protezione anticorrosiva e valore funzionale
4.1 Cos’è la zincatura
La zincatura è un trattamento galvanico che riveste il componente con uno strato di zinco, capace di agire come barriera protettiva e come anodo sacrificale, prevenendo l’ossidazione del metallo sottostante.
4.2 Tecniche principali
Zincatura a caldo: immersione in zinco fuso; adatta a pezzi di grandi dimensioni o destinati ad ambienti particolarmente aggressivi.
Zincatura elettrolitica (galvanica): deposito sottile e uniforme, ideale per pezzi di precisione come quelli ottenuti da pressofusione di zama e alluminio.
4.3 Vantaggi tecnici
Elevata protezione anticorrosiva;
Aumento della vita utile del componente;
Miglioramento dell’adesione di eventuali strati successivi (verniciatura, cromatura, PVD);
Possibilità di personalizzazione estetica (finiture lucide, opache, colorazioni tramite passivazione).
5. Lucidatura e zincatura integrate nel ciclo di pressofusione
5.1 Il flusso produttivo Metalstampo
Metalstampo non si limita alla pressofusione, ma offre un ciclo completo che include:
Progettazione e co-design con il cliente;
Prototipazione rapida 3D (dal 2020) per verifiche preventive;
Simulazione di riempimento e solidificazione per prevenire difetti;
Pressofusione in camera calda (zama) e fredda (alluminio) con presse da 125 a 700 t;
Controllo qualità avanzato tramite spettrometria, tomografia, misure tridimensionali CMM;
Finiture superficiali come lucidatura, zincatura e altre galvaniche (nichelatura, cromatura, argentatura, ottonatura, PVD).
5.2 Benefici per il cliente
Tracciabilità completa dalla fusione al pezzo finito;
Riduzione dei tempi di filiera, grazie all’integrazione dei trattamenti nello stesso processo;
Qualità costante, garantita da controlli a ogni fase;
Personalizzazione delle finiture in base al settore di destinazione.
6. Settori di applicazione
Grazie a lucidatura e zincatura, Metalstampo fornisce componenti ottimizzati a diversi settori industriali:
Automotive e mobilità: elementi estetici e funzionali resistenti ad agenti atmosferici e usura;
Arredamento e design industriale: superfici pregiate con finiture a vista;
Pneumatica ed elettromeccanica: componenti resistenti e con tolleranze stabili;
Medicale e alimentare: pezzi protetti da fenomeni corrosivi e facilmente igienizzabili;
Illuminazione ed elettronica: parti a vista dove estetica e funzionalità devono coesistere.
7. Vantaggi competitivi della scelta Metalstampo
Affidarsi a Metalstampo per la pressofusione di alluminio e zama con lucidatura e zincatura significa beneficiare di:
Know-how consolidato in oltre 60 anni di attività;
Ciclo produttivo integrato, dalla progettazione alla finitura;
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 come garanzia di processi controllati;
Ampia gamma di finiture superficiali, per soddisfare esigenze estetiche e tecniche;
Flessibilità e personalizzazione, con tempi di consegna programmati e supporto tecnico in fase di sviluppo prodotto.
8. Conclusione
La lucidatura e la zincatura, applicate ai componenti in alluminio, zama e zama27, non sono semplici lavorazioni estetiche, ma fasi critiche per garantire prestazioni, durata e competitività sul mercato.Grazie alla loro perfetta integrazione nel ciclo produttivo, Metalstampo S.r.l. assicura non solo prodotti finiti di altissima qualità, ma anche un supporto tecnico costante che accompagna il cliente dalla progettazione al risultato finale.
In un contesto industriale in cui la qualità percepita e la durabilità reale si fondono, le competenze di Metalstampo nei trattamenti superficiali rappresentano un vantaggio strategico per ogni settore servito.
Commenti