top of page

Sicurezza, innovazione e certificazione MOCA: il contributo di Metalstampo all’industria alimentare

  • Immagine del redattore: metalstampo srl
    metalstampo srl
  • 20 minuti fa
  • Tempo di lettura: 5 min
ree

1. Il settore alimentare come ambito strategico

Il settore alimentare si configura come uno dei mercati più dinamici, regolamentati e ad alto potenziale di crescita nel panorama industriale globale. L’evoluzione delle abitudini di consumo, la crescente attenzione alla sicurezza e all’igiene, insieme all’adozione di standard internazionali sempre più stringenti, rendono questo comparto un banco di prova di primaria importanza per le aziende manifatturiere.

In tale contesto, Metalstampo Srl, realtà consolidata con sede in Veneto, ha saputo distinguersi come partner di riferimento, grazie a un approccio integrato che unisce competenze tecniche avanzate, infrastrutture produttive di ultima generazione e certificazioni specifiche per il settore. Il focus aziendale è rivolto alla realizzazione di componenti pressofusi in alluminio e zama, materiali che, per le loro intrinseche proprietà, si prestano perfettamente alle esigenze dell’industria alimentare: resistenza meccanica, leggerezza, stabilità termica e totale conformità ai requisiti igienico-sanitari.


2. L’importanza della certificazione MOCA

Uno dei traguardi più significativi nella storia di Metalstampo è stato raggiunto nel 2018, con l’ottenimento della certificazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti). Tale certificazione, obbligatoria per tutti i produttori che intendono immettere sul mercato articoli destinati a entrare in contatto diretto o indiretto con alimenti, rappresenta un pilastro fondamentale della credibilità aziendale.

La certificazione MOCA garantisce che:

  • Le materie prime utilizzate siano conformi ai più elevati standard di sicurezza alimentare, con tracciabilità documentata.

  • I processi di produzione siano svolti in condizioni controllate, evitando contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche.

  • I prodotti finiti siano testati per escludere migrazioni indesiderate di sostanze negli alimenti.

Per Metalstampo, questo riconoscimento non ha rappresentato un mero adempimento burocratico, bensì una vera e propria leva strategica per ampliare il proprio mercato e rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti del settore alimentare. L’ottenimento della certificazione ha consentito all’azienda di posizionarsi tra i partner privilegiati per produttori di macchinari e componenti destinati alla trasformazione, al confezionamento e alla conservazione degli alimenti.


3. Pressofusione di alluminio e zama: vantaggi per il settore alimentare

La pressofusione è un processo di formatura che consente di ottenere componenti complessi e ad alte prestazioni attraverso l’iniezione di metallo fuso in uno stampo in acciaio ad alta resistenza. Nel caso del settore alimentare, i principali materiali utilizzati da Metalstampo sono:

  • Alluminio: apprezzato per la leggerezza, l’ottima conducibilità termica, la resistenza alla corrosione e la possibilità di applicare trattamenti superficiali che ne aumentano la durabilità.

  • Zama (lega di zinco, alluminio, magnesio e rame): caratterizzata da elevata resistenza meccanica, stabilità dimensionale, buona conducibilità e ottime prestazioni anche in pezzi di piccole dimensioni o a elevata complessità geometrica.

Queste caratteristiche rendono i componenti pressofusi ideali per l’impiego in macchinari industriali per la lavorazione degli alimenti, come ad esempio:

  • strutture portanti di macchine confezionatrici,

  • componenti per sistemi di dosaggio e miscelazione,

  • elementi meccanici destinati a resistere a sollecitazioni dinamiche,

  • parti estetiche e funzionali per macchine da caffè, distributori automatici e attrezzature da cucina professionale.


4. Le infrastrutture produttive di Metalstampo

La forza di Metalstampo risiede nella capacità di integrare know-how tecnico con una struttura produttiva completa e tecnologicamente avanzata.

  • Reparto presse: dotato di 7 impianti che spaziano dalle 125 alle 700 tonnellate, con possibilità di pressofusione a camera calda, fredda e sottovuoto. Questo consente di coprire un’ampia gamma di esigenze produttive, garantendo sempre uniformità qualitativa.

  • Automazione e robotica: l’azienda utilizza sistemi automatizzati per il monitoraggio costante delle fasi di iniezione e raffreddamento, ottimizzando i parametri di ciclo e minimizzando difetti come porosità o inclusioni.

  • Controllo qualità: ogni lotto è sottoposto a verifiche dimensionali tramite macchine di misura a coordinate (CMM), a test spettrometrici e persino a controlli non distruttivi con tomografia computerizzata (CT). Questo approccio assicura che ciascun componente rispetti non solo i requisiti dimensionali, ma anche quelli igienico-sanitari richiesti dal settore alimentare.


5. Dalla progettazione al prototipo

Uno dei punti di forza di Metalstampo è la capacità di supportare i clienti già in fase di progettazione. Attraverso strumenti di simulazione avanzata, l’azienda è in grado di prevedere il comportamento del metallo all’interno dello stampo e ottimizzare la geometria del pezzo, prevenendo criticità e riducendo tempi e costi di produzione.

Dal 2020, Metalstampo ha inoltre introdotto la stampa 3D a resina, che permette di realizzare prototipi fisici con grande precisione, da validare insieme al cliente prima di avviare la produzione in serie. Questo passaggio è particolarmente apprezzato nel settore alimentare, dove la validazione preventiva di forme e geometrie riduce il rischio di incongruenze e garantisce la conformità del prodotto finale.


6. Trattamenti superficiali e finiture

La durabilità e l’igiene sono aspetti fondamentali per i componenti destinati al settore alimentare. Per questo Metalstampo offre una vasta gamma di trattamenti e finiture finali, che comprendono:

  • sabbiatura, satinatura e pallinatura, per superfici uniformi e resistenti;

  • trattamenti galvanici come zincatura e cromatura;

  • rivestimenti avanzati come PVD (Physical Vapor Deposition), che migliorano la resistenza chimica e la compatibilità con l’uso alimentare;

  • verniciature e passivazioni specifiche, pensate per prevenire fenomeni corrosivi in ambienti umidi;

  • possibilità di co-stampaggio e assemblaggio plastica-metallo, ideale per applicazioni in cui siano richieste combinazioni di materiali diversi.

Questi trattamenti garantiscono non solo resistenza e igiene, ma anche una resa estetica superiore, particolarmente importante per componenti che restano visibili nei macchinari destinati al consumatore finale.


7. L’impatto della MOCA sul mercato

L’introduzione della certificazione MOCA ha avuto un impatto determinante sul percorso di crescita dell’azienda. Non si è trattato soltanto di conformarsi a una normativa, ma di elevare ulteriormente gli standard qualitativi, rafforzando la reputazione di Metalstampo come partner affidabile in un settore dove sicurezza e igiene non ammettono compromessi.

Grazie a questo riconoscimento, Metalstampo ha potuto collaborare con aziende leader nella produzione di apparecchiature e macchinari per la trasformazione e il confezionamento alimentare, rafforzando la propria presenza non solo in Italia, ma anche in diversi mercati europei.


8. Un approccio orientato al cliente

La filosofia di Metalstampo non si limita alla produzione, ma abbraccia un approccio consulenziale orientato al cliente. Ogni progetto viene seguito con un dialogo costante, con l’obiettivo di offrire soluzioni personalizzate, competitive e affidabili. Questo si traduce in:

  • riduzione dei tempi di sviluppo,

  • ottimizzazione dei costi,

  • maggiore efficienza nella catena produttiva del cliente.


9. Conclusione

Il settore alimentare rappresenta oggi una delle aree più significative per Metalstampo Srl, un comparto in cui l’azienda ha saputo distinguersi grazie a un mix vincente di innovazione tecnologica, certificazioni di qualità, competenze ingegneristiche e orientamento al cliente.

L’ottenimento della certificazione MOCA ha segnato una svolta decisiva, consentendo all’azienda di porsi come partner di riferimento per i produttori di macchinari e componentistica destinati all’industria alimentare. L’attenzione al dettaglio, i processi di pressofusione avanzata, i controlli rigorosi e la capacità di personalizzare le soluzioni rendono Metalstampo un interlocutore affidabile e competitivo, capace di affrontare con successo le sfide di un mercato altamente regolamentato e in costante evoluzione.

 
 
 

Comments


bottom of page